Eppure l’India

Lorem ipsum dolor sit amet – consectetur adipiscing elit

In Occidente sappiamo tantissime cose dell’India, ma ce ne sono altrettante che la nostra società preferisce non dire. Ci raccontano la povertà e la malattia di questi luoghi, ma nessuno ci spiega che essere ricchi in India significa avere una stirpe numerosa, e che per ogni malato c’è il miracolo di tutte le vite che si abbeverano al Gange e restano in salute. Ci raccontano i cadaveri che invadono e contaminano questo fiume, ma nessuno ci spiega quanto è morbida la mano del Gange, che nel suo letto accoglie solo le creature più sacre. I bambini, le donne gravide, le mucche e i monaci riposano nell’utero delle acque, mentre agli altri è riservata la pira a cielo aperto; eppure tutti coloro che muoiono a Varanasi conquistano indistintamente Moksha, la salvezza. In Occidente sappiamo che l’India è un luogo difficile, sporco e scomodo, ma nessuno ci rivela quanto è difficile sacrificare l’intera esistenza alla trappola delle comodità ossessive e alla schiavitù dei bisogni materiali inestinguibili. Nessuno ci rivela che tutto è meno difficile di quello che sembra, se una comunità robusta e uno, dieci, cento Dei ti accompagnano.

Si dice che andare in India lasci il segno e trasformi i cuori, e io sono convinta che se ciò accade è anche perché questo luogo ribalta e denuda alcune piccole, invisibili, necessarie bugie su cui si basano il nostro sistema di valori e il senso stesso delle nostre esistenze robotiche e vincolate. Fortunatamente, per la maggior parte di noi, intuire l’inganno è una vertigine che dura poco, simile al senso di una verità troppo dolorosa per essere trattenuta, uno squarcio d’imbarazzo che l’inconscio è capace di rimuovere alla perfezione appena si ritorna alla catena di montaggio. Eppure quella vertigine lascia una cicatrice che per molti si tramuta in un senso di nostalgia inspiegabile: era tutto effettivamente difficile, sporco e scomodo come me lo avevano raccontato, eppure vorrei tornare.

Per me, invece, quella cicatrice è sempre aperta, e a volte diventa grande come il letto del Gange, come la distanza che separa i bisogni autentici del mio spirito e la pressione incalzante del mio Occidente. Ho provato a costruire una vita che mi consenta di sopravvivere insieme alla mia ferita, e che trasformi questo divario in un cammino di conoscenza e condivisione con il mondo. Sono convinta che questa fatica quotidiana sia il mio karma, e sono felice di affrontarla. Eppure è un sollievo così grande atterrare in India e mettere da parte la fatica per qualche tempo. Quella commozione profonda che sento mentre il mio aereo atterra in questo luogo è certamente una chiamata del daimon, ma è anche un sollievo. Come arrivare sana e salva nel porto sicuro e rilasciare d’improvviso tutte le tensioni, le resistenze e gli espedienti di sopravvivenza messi in atto: finalmente, in questa scomodissima irrazionalità, il mio spirito si può riposare.

#varanasi #india #varanasidiary #diariodiviaggio #incredibleindia #indialover #incrediblevaranasi #benares #banaras #kasi #uttarpradesh #vitaemorte #spiritualjourney #spiritualdiary #yoga #yogini #yogaita #yogadiary #yogajourney

Iscriviti alla Lettera Spaziale

La newsletter di Spazio Celeste

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai una mail con tutte le info per partecipare alla pratica gratuita

Iscriviti alla Newsletter

Riceverai una mail con tutte le info per partecipare alla pratica gratuita